Il progetto che si è realizzato riguarda l’ampliamento e il trasferimento all’interno della struttura, dove sono presenti gli altri laboratori, della lavanderia.
Oltre ai lavori di ristrutturazione e stato svolto un corso professionalizzante che ha dato la possibilità di formare n. 10 utenti con competenze tecniche relative a tutte le attività lavorative inerenti la lavanderia (funzionamento dei macchinari, lavatrici, stesura della biancheria, utilizzo dell’essiccatoio, stiratura dei capi).
Oltre a fornire più opportunità in prospettiva di un reinserimento lavorativo, il corso di formazione era mirato ad agevolare il recupero individuale, riattivare le risorse personali, migliorare le capacità relazionali e comunicative, favorire la capacità di tenuta rispetto a vincoli, orari, regole, possibili conflitti e gestione delle frustrazioni.
La realizzazione di questo progetto, permettendo il potenziamento del servizio, ha reso indipendenti tutte le aree della Fondazione, evitando la sua esternalizzazione.


